Il Conte Di Montecristo cover

Il Conte Di Montecristo

Alexandre Dumas and Gaia Panfili

Highlights

  • «Non si è mai pari con chi ci ha reso un favore – ribatté Dantès – giacché quando non si deve più denaro, si deve gratitudine».
  • Una fanciulla di città forse avrebbe tentato di nascondere la propria gioia sotto un velo o almeno sotto il velluto delle palpebre, Mercédès invece sorrideva e guardava tutti coloro che la circondavano, e il suo sorriso e il suo sguardo dicevano con schiettezza pari a quanto avrebbero potuto dire le parole: «Se siete miei amici gioite con me, poiché in verità io sono assai felice».
  • Monsieur Morrel capì che non c’era nulla da fare contro l’inflessibilità della situazione: un commissario cinto della propria stola non è più un uomo, è la statua della legge, fredda, sorda, muta.
  • Caderousse, con l’istinto lesto dell’egoismo, comprese tutta la solidità del ragionamento; guardò Danglars con occhi stravolti dalla paura e dal dolore, e per un passo che aveva mosso in avanti ne mosse due all’indietro.
  • «Nossignora – ribatté Villefort – io lascio ciascuno sul proprio piedistallo: Robespierre in place Louis XV, sul patibolo; Napoleone in place Vendôme, sulla colonna. Solo che uno ha creato un’uguaglianza che abbassa, l’altro un’uguaglianza che innalza; uno ha ricondotto i re al livello della ghigliottina, l’altro ha innalzato il popolo al livello del trono.
  • Tutti questi elementi sommati componevano dunque per Villefort un ammontare di felicità abbagliante, al punto che gli era parso di scorgere qualche macchia nel sole quando aveva guardato a lungo la propria vita intima con gli occhi dell’anima.
  • Sicché tutte le mie opinioni non dirò politiche bensì personali si limitano a questi tre sentimenti: amo mio padre, rispetto monsieur Morrel e adoro Mercédès.
  • E Villefort uscì di corsa; sulla porta tuttavia pensò che un sostituto procuratore del re che fosse stato visto avanzare a passi precipitosi avrebbe rischiato di turbare il riposo di una città intera. Riprese quindi la sua andatura consueta, che era tutta magistrale.
  • Il dolore però non si lascia respingere in questo modo. Alla stregua della freccia letale di cui parla Virgilio, l’uomo ferito lo reca con sé2.
  • Danglars era uno di quegli uomini di calcolo che nascono con una penna dietro l’orecchio e un calamaio al posto del cuore; a questo mondo ogni cosa per lui era sottrazione o moltiplicazione, e un numero gli pareva ben più prezioso di un uomo, quando il numero poteva accrescere l’importo che l’uomo poteva sfoltire.
  • In politica, mio caro, voi lo sapete al pari di me, non vi sono uomini, bensì idee; non sentimenti, bensì interessi. In politica non si uccide un uomo: si elimina un ostacolo, tutto qui.
  • voialtri che detenete il potere non avete nulla eccetto i mezzi forniti dal denaro, noialtri che lo attendiamo abbiamo quelli forniti dall’abnegazione».
See you soon?
© 2025 Alessandro Desantis